Lo stile di vita alternativo che abbraccia tutti i campi, dall’arte alla musica, passando per la moda vintage è un fenomeno crescente degli ultimi anni ed è chiamato col termine “hipster“, un movimento culturale significativo che si riflette anche in molte città, anch’esse definite hipster perché sono spesso ricche di caffetterie artigianali, mercati di agricoltori, negozi di vinili, gallerie d’arte e quartieri vibranti.

Queste città offrono un mix unico di cultura, creatività e comunità, rendendole le mete ideali per chiunque voglia immergersi in questo particolare stile di vita oppure si sente già parte di esso.

Se non hai idea di dove andare, ecco cinque città nel mondo che incarnano perfettamente lo spirito hipster.

Portland, Oregon, USA

Partiamo dagli Stati Uniti, Portland è spesso considerata la capitale hipster degli States, un paradiso per gli amanti della cultura alternativa. Conosciuta per la sua atmosfera rilassata e progressista i quartieri come Alberta Arts District e Hawthorne sono famosi per le loro gallerie d’arte, caffetterie artigianali, negozi di abbigliamento vintage e mercati di agricoltori.

La città vanta numerosi birrifici locali che producono birre uniche e sperimentali. La cultura del cibo è altrettanto importante, con food truck che offrono tanti tipi diversi di cucine, dal messicano al giapponese. Portland è anche nota per la sua attenzione alla sostenibilità e alla vita all’aria aperta. La città ha una rete estesa di piste ciclabili e numerosi parchi urbani. È proprio la combinazione tra una comunità creativa e un impegno per l’ecologia rende Portland una delle mete preferite dagli hipster.

Lisbona, Portogallo

Lisbona è un vero e proprio melting pot di culture e stili, ce ne parla Valentina sul suo sito Beborghi.com. Lisbona possiede i quartieri hipster più culturalmente rilevanti come il Bairro Alto, Cais do Sodré e Alfama, ricchi di street art colorata, caffetterie alla moda, boutique vintage e bar che offrono musica dal vivo ogni sera.

Uno dei luoghi più iconici per gli hipster a Lisbona è il LX Factory, un’ex area industriale trasformata in un complesso di spazi creativi che ospitano gallerie d’arte, negozi di design, librerie indipendenti e ristoranti trendy.

Lisbona è anche famosa per i suoi mercati, soprattutto per quello biologico di Principe Real dove si possono acquistare prodotti locali e artigianali. Anche la musica è fondamentale con svariati club e bar che offrono un ventaglio di generi che va dal fado tradizionale al rock indipendente.

Melbourne, Australia

Melbourne è una città che pulsa di creatività e diversità culturale con strade piene di street art, caffetterie alla moda e negozi di dischi. La città è famosa per i tantissimi festival musicali come il Melbourne Music Week e il St Kilda Festival.

Le caffetterie sono anch’esse rinomate in tutto il mondo per la qualità del caffè ma soprattutto per l’innovazione nel servizio. I baristi della città non solo baristi ma veri e propri artisti. Melbourne è anche l’epicentro per l’arte e il design, infatti, la città ospita numerose gallerie d’arte contemporanea e spazi espositivi, come il National Gallery of Victoria e il Centre for Contemporary Photography.

Berlino, Germania

Berlino non ha bisogno di presentazioni perché è una delle città più dinamiche e creative d’Europa e il suo spirito alternativo è evidente in ogni angolo. Alcuni quartieri come Kreuzberg, Friedrichshain e Neukölln sono noti per i locali underground e la cultura della strada. La città è una calamita per artisti, musicisti e creativi di tutto il mondo, attirando un mix interessante di persone e idee. I mercati di Berlino sono altrettanto meritevoli d’attenzioni perché offrono prodotti biologici, cibo di strada ed eventi culinari.

Città del Capo, Sudafrica

Per chi desidera andare più a sud, Città del Capo è una delle città più belle e culturalmente ricche del mondo e non manca ovviamente dello spirito hipster, soprattutto nei quartieri come Woodstock e Observatory. Questi quartieri sono pieni di gallerie d’arte, caffetterie alla moda e mercati di design. I caffè di Città del Capo sono numerosi e offrono miscele uniche e innovative. La musica e l’arte non sono da meno con svariati festival ed eventi che celebrano la creatività locale.